Al via la campagna antinfluenzale in Friuli



[ad_1]

Martedì 30 ottobre in tutta la regione Fvg prenderà il via la campagna di vaccinazione antiinfluenzale. Nella precedente stagione in regione la copertura vaccinale ha raggiunto il 55,7 per cento della popolazione. La Vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone con più di 65 anni o appartenenti a categorie a maggior rischio di complicanze o a persone sane che rivestono un ruolo strategico nel controllo della diffusione della patologia (operatori sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, dipendenti delle scuole, ecc.).
La Vaccinazione antipneumococcica, invece, viene offerta contestualmente e gratuitamente alle persone appartenenti a categorie a rischio per patologia e alle coorti 65, 70 e 75 anni, non precedentemente vaccinate.

Il virus 2018
I virus dell’influenza sono facilmente trasmissibili tanto che l’influenza costituisce un serio problema epidemiologico per la sua diffusione e contagiosità, ma soprattutto, per le possibili gravi  complicanze spesso sottovalutate. Nella stagione 2017-18 il picco epidemico è stato raggiunto nella seconda settimana del 2018 con un livello di incidenza molto alto. Nel nostro Paese sono stati segnalati 764 casi gravi e 173 decessi. Il Centro Europeo per il controllo delle malattie (ECDC) stima che 15.000/ 70.000 persone muoiano in Europa ogni anno a causa dell’influenza. Il 90% dei decessi si verifica in soggetti di età superiore ai 65 anni, specialmente tra quelli con malattie croniche.
Per quest’anno si prevede che i ceppi virali circolanti saranno in parte diversi da quelli dello scorso anno per cui il vaccino è stato parzialmente modificato rispetto al precedente. I vaccini disponibili sono efficaci e sicuri; infatti, prima dell’immissione in commercio, vengono sottoposti a minuziosi controlli da parte dell’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, che ha un atteggiamento estremamente prudenziale nei confronti dei vaccini, anche rispetto agli badoghi enti di vigilanza internazionale del farmaco. Vaccinarsi contro l’influenza costituisce un importante atto di prevenzione tanto individuale, quanto collettivo: il non farlo può determinare un impatto negativo sulla salute della popolazione, sulla qualità della
vita e sull’efficienza dei servizi.

 

ANTIPNEUMOCOCCICA
Nel corso della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2018-19 verrà offerto gratuitamente il vaccino antipneumococcico coniugato alle coorti 65, 70 e 75 anni e ai soggetti appartenenti alle categorie ad elevato rischio, per la prevenzione delle gravi malattie (polmoniti, meningiti, setticemie, ecc.) causate dallo pneumococco, batterio che è diventato sempre più difficile da debellare, in quanto spesso resistente ai comuni antibiotici.
La vaccinazione antipneumococcica può essere effettuata in badociazione alla vaccinazione antinfluenzale. Per essere vaccinati contro lo pneumococco, basta rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure negli ambulatori vaccinali, secondo le stesse modalità sopra riportate.

Le persone appartenenti alle categorie a rischio e i soggetti interessati, per essere vaccinate contro l’influenza, possono rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, oppure agli ambulatori vaccinali presso le sedi ASS6 sotto elencate, su appuntamento, previa prenotazione telefonica o via e-mail negli orari indicati.

ECCO GLI AMBULATORI DELL’AAS5

AZZANO DECIMO – Via 25 Aprile n.° 40 – Tel. 0434-423369 [email protected]
• dal lunedì al giovedì dalle ore 11:30 alle ore 12:30
PORDENONE (loc. Torre) Via Piave n.° 54 – Tel. 0434-532293
[email protected]
• il lunedì e il giovedì 8:30-10:00;
• il martedì e il mercoledì 12:00-13:00
PORDENONE (ambulatorio vaccinazioni pediatriche) Via De Paoli, 21 – tel. 0434-237870
[email protected]
• dal lunedì al giovedì dalle 11:45 alle 13:00
SACILE – Via Ettoreo, n.°4 – Tel. 0434-736399 [email protected]
• dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:30.
SAN VITO AL TAGLIAMENTO – P.le Linteris n° 7 – Tel. 0434-841758
[email protected]
• dal lunedì al giovedì dalle ore 11:45 alle ore 12:45
MANIAGO – Via Unità d’Italia n.° 7 – Tel. 0427-735309 [email protected]
• dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00;
SPILIMBERGO – Via Raffaello n.° 1 – Tel. 0427-595720 [email protected]
• Dal mercoledì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00



[ad_2]
Source link