Black Friday, l’origine della festa dello shopping e il boom anche in Italia



[ad_1]


La vetrina di un negozio pubblicizza il Black Friday (Lapresse)

Roma, 14 novembre 2018 – Il Black Friday è la giornata più attesa dagli amanti dello shopping. Giorno nel quale è possibile approfittare di sconti e offerte su prodotti di ogni tipo: dall’abbigliamento ai voli aerei. 

COS’E’ IL BLACK FRIDAY – Si tratta di un’usanza importata dagli Stati Uniti che si colloca tra il giorno del Ringraziamento e Natale. Ricorre ogni anno il venerdì successivo al giovedì durante il quale si celebra il ‘Thanksgiving Day’ (il quarto giovedì di novembre) e sin dal 1932 apre ufficialmente la corsa ai regali natalizi. 

IN ITALIA – Se l’idea di pbadare ore in fila davanti ai negozi e alle cbade non entusiasma, il Black Friday in Italia è dedicato soprattutto agli acquisti online: da Amazon a eBay, pbadando per Zalando.

NEL 2017 – Lo scorso anno gli acquisti in Rete hanno registrato un aumento del 33,46% rispetto all’anno precedente. Durante il Black Friday dello scorso anno, il traffico sui siti di ecommerce ha registrato un incremento del 78% rispetto alle tre settimane precedenti e alle tre successive, mentre per il Cyber Monday l’aumento è stato del 40%.

I PIU’ VENDUTI – In cima ai marchi che beneficiano maggiormente delle due giornate ci sono i colossi della tecnologia Apple e Samsung, ma anche la Nintendo e la Sony con le loro consolle.

© Riproduzione riservata

[ad_2]
Source link