Rottamazione-ter, via dal 13 novembre: il modulo sul sito dell’Agenzia delle Entrate



[ad_1]

Roma I moduli si trovano gi agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o si possono gi scaricare dal sito dell’Agenzia. In anticipo rispetto alla scadenza del 13 novembre fissata dal decreto fiscale, tutto pronto per la rottamazione-ter. L’agevolazione per saldare i debiti con la pubblica amministrazione una delle misure previste dal decreto fiscale approvato dal governo e ora in discussione in Parlamento. Per aderire alla rottamazione-ter bisogna presentare domanda entro il 30 aprile 2019 agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o inviarla via mail alla casella Pec dell’Agenzia.

Si pagano solo i debiti

Chi aderisce alla rottamazione-ter potr pagare solo i debiti dovuti senza sanzioni e interessi di mora. Lo stesso vale per le multe che si pagheranno senza interessi n le maggiorazioni previste dalla legge. Possono aderire anche coloro che hanno gi aderito alla prima rottamazione e non sono in regola con i pagamenti. La domanda di adesione presentata far sospendere i termini di prescrizione e decadenza, gli obblighi di pagamento di dilazioni gi concesse e bloccher l’avvio di nuove procedure cautelari ed esecutive.
Si potr pagare in un’unica rata o dilazionare la somma dovuta in 10 rate consecutive per un mbadimo di 5 anni: la scadenza della prima rata il 31 luglio 2019.

I moduli

Sono due i moduli per la rottamazione ter. Uno (DA-2018) valido per i carichi dall’1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’altro (DA-2018-D)i contribuenti che intendono definire in maniera agevolata i debiti affidati alla riscossione a titolo di risorse proprie dell’Unione Europea.

Rottamazione-bis

Chi ha gi aderito alla rottamazione-bis, in regola con i pagamenti delle rate di luglio, settembre e ottobre 2018 o le salder entro il 7 dicembre 2018, avr l’accesso automatico alla rottamazione-ter con la possibilit di suddividere in 10 rate fino a 5 anni il debito residuo con la scadenza del pagamento il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 31 luglio 2019.

Nuove modifiche

Intanto, il decreto fiscale in Parlamento ed entro gioved dovranno essere presentati gli emendamenti per apportare modifiche al testo approvato dal governo. tra queste, c’ l’ipotesi di un allargamento della rottamazione anche agli avvisi bonari, a quegli avvertimenti cio che l’Agenzia delle Entrate invia ai contribuenti in caso di incongruenze nella dichiarazione dei redditi. Oggi si possono regolarizzare entro 30 giorni con il ravvedimento operoso.

7 novembre 2018 (modifica il 7 novembre 2018 | 20:07)

© RIPRODUZIONE RISERVATA



[ad_2]
Source link