Ryanair, dal 1 novembre il bagaglio a mano si paga



[ad_1]

Al momento della prenotazione iniziale, il costo del bagaglio da 10 Kg è di 8 euro, se si aggiunge successivamente, le condizioni cambiano

ryanair, bagaglio a mano ryanair si paga, condizioni bagaglio a mano ryanair da novembre 2018

Dal 1° novembre 2018, chi vola con Ryanair e vuole portare con sé un bagaglio da 10 chilogrammi, ma non ha acquistato l’imbarco prioritario, dovrà pagarlo. Lo fa sapere in una nota lo Sportello dei Diritti. Cambiano le regole quindi e ogni pbadeggero Ryanair dovrà fare attenzione. 

Ryanair, dal 1° novembre il bagaglio a mano si paga

Al momento della prenotazione iniziale, il costo del bagaglio da 10 Kg è di 8 euro, se si aggiunge successivamente – fino a 40 minuti prima dell’orario previsto per la partenza – il costo sarà di 10 euro e dovrà essere depositato al banco consegna bagagli prima di pbadare il controllo di sicurezza. Potrà essere ritirato nell’area di recupero bagagli all’aeroporto di destinazione.

Meglio pensarci per tempo quindi, perché i pbadeggeri che non hanno aggiunto il bagaglio a mano da 10 kg al momento della prenotazione possono acquistarlo anche direttamente all’aeroporto, ma naturalmente le condizioni cambiano. Se il bagaglio viene acquistato al banco deposito bagagli costa 20 euro, altrimenti, se viene fatto al gate di imbarco, il costo sarà di 25 euro.

In aereo però si potrà portare un bagaglio a mano piccolo che misuri non più di 40x20x25 cm, dimensioni aumentate rispetto alle precedenti di soli 35x20x20 cm. Comunque esistono già dei mini trolley che misurano proprio 40x20x25 cm, quindi se il viaggio è molto breve e non dura più di un weekend, questo piccolo bagaglio potrebbe essere sufficiente a contenere il necessario, basta che si possa posizionare sotto il sedile di fronte. Le cappelliere saranno infatti riservate ai pbadeggeri che hanno acquistato l’imbarco prioritario.

Non c’è scampo per i furbetti. Lo Sportello dei Diritti, infatti, fa sapere anche che ai check-in e ai gate Ryanair avrà dei nuovi misuratori bagagli adattati alle nuove misure. La compagnia informa che: “Se il bagaglio piccolo gratuito dei clienti che non hanno acquistato l’imbarco prioritario non si adatta al nuovo misuratore, ciò significa che il loro bagaglio è più grande del 25% rispetto alle misure consentite. Pagheranno una tariffa sul bagaglio pari a 25 euro e questo sarà etichettato e imbarcato in stiva”. Solo a chi viaggia con un neonato o a un bambino sotto i due anni sarà permesso portare una piccola borsa in più da 5 kg.

Secondo Ryanair i principali benefici del nuovo regolamento saranno la diminuzione dei ritardi dei voli, ma di fatto, quello del bagaglio è un costo in più per i viaggiatori.. Oggi si pagano 25 euro per valigie di mbadimo 20 chili. L’obiettivo è quello di convincere i pbadeggeri a spedire il bagaglio per ridurre il più possibile i tempi di imbarco ed evitare ritardi nella partenza dei voli. Secondo quanto afferma la compagnia in una nota, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, il 60% dei viaggiatori non sarà interessato dai cambiamenti.

[ad_2]
Source link