Huawei mette in musica il canto delle megattere grazie all’Intelligenza Artificiale del Kirin 980



[ad_1]

The Frequency of Love il nome che meglio si addice al nuovo progetto sperimentale, unico nel suo genere, che Huawei in collaborazione con WWF Italia ha deciso di realizzare spingendosi dove nessuno ancora ha mai fatto. Il progetto quello di creare un collegamento tra l’uomo, la tecnologia e la natura il tutto tramite il linguaggio universale della musica. Grazie al nuovo processore Kirin 980 di Huawei Mate 20 Pro dotato di doppia intelligenza artificiale, l’azienda cinese riuscita a trasformare il canto damore dei cetacei fra i pi maestosi del mondo, le megattere, in una melodia comprensibile allorecchio umano.

The Frequency of Love un incontro sonoro tra tecnologia e natura, una storia di connessione affascinante e unica, resa possibile grazie al nostro processore con doppia intelligenza artificiale Kirin 980, che permette al Mate 20 Pro di trasformare i canti delle megattere in una melodia. Crediamo che ogni storia damore meriti di essere raccontata e la potenza e la straordinariet di questa tecnologia lo hanno reso possibile ha dichiarato Isabella Lazzini, Marketing & Retail Director Consumer Business Group Huawei Italia.

The Frequency of Love: come stato possibile crearlo?

Il progetto stato posto in essere da unequipe di sviluppatori che da tempo opera nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Questi badieme alla collaborazione scientifica del WWF Italia, sono riusciti ad introdurre del machine learning del Mate 20 Pro nel riconoscimento delle frequenze dei vocalizzi delle megattere nella fase del corteggiamento. Tutto questo stato poi collegato, in base ai toni e alla loro posizione allinterno del canto, ad una progressione armonica. Sappiamo come i meravigliosi e particolari canti damore delle megattere non riescano ad essere apprezzati pienamente dallorecchio umano ecco che grazie a Huawei e al proprio Kirin 980 sono divenuti vere e proprie canzoni con note, strofe e motivi, con una loro frequenza e durata.

Il processo posto in essere da Huawei e il WWF Italia pu essere ribadunto in tre step: lapp registra il canto e l’Intelligenza Artificiale identifica i singoli versi degli animali, poi collega automaticamente il singolo verso a una progressione armonica che rispecchia per ritmo il canto della megattera e, da ultimo, crea e riproduce una melodia ispirata al canto originale.

Il progetto che ci ha proposto Huawei ci ha subito colpito. Ha commentato Benedetta Flammini Direttore Marketing e Comunicazione di WWF Italia. Per il WWF fondamentale trasmettere a pi persone possibile la bellezza e lunicit delle specie che proteggiamo ogni giorno perch quello che rende possibile il nostro lavoro di conservazione anche la capacit di fare innamorare il grande pubblico di animali e luoghi straordinari e fragili che devono essere protetti. In questo caso ci ha intrigato molto farlo attraverso la tecnologia e il modo in cui pu essere usata per trasmettere emozioni.


Clicca per ingrandire

The Frequency of Love, grazie alla collaborazione del WWF Italia, offre infatti una straordinaria opportunit per avvicinare le persone al mondo dei cetacei. Rappresenta per Huawei un ulteriore tbadello nella costruzione del rapporto con i propri consumatori ed il primo capitolo di Humanly Possible unemozionante narrazione in cui i desideri, i sogni e le necessit degli uomini sono al centro e la tecnologia ne labilitatore.

[ad_2]
Source link